Territorio
TERRITORIO
Ccopri il nostro territorio e i dintorni
THE PERFECT GETAWAY
Curabitur vel porta turpis. Maecenas magna nisi, scelerisque eu accumsan non.
San Mauro A Mare è una località turistica situata tra Rimini e Cesenatico, che si vanta della BANDIERA BLU da diversi anni consecutivi, dispone di una spiaggia con sabbia fine e dorata, proprio nel cuore della Riviera Adriatica.
E’ il paese ideale per un soggiorno tranquillo, il massimo per le famiglie; perché dotata di aree verde, impianti sportivi e moderne strutture ricettive, rilevante è l’ospitalità tipica romagnola, fatta di buona cucina, cortesia e convivialità.
Oltre ai bagni di mare e di sole, San Mauro Mare offre diversi occasioni di divertimento e di relax, con spettacoli folkloristici, sport d’acqua, crociere in motonave e una vivace vita notturna.
STORIA:
E’ anche un importante punto di partenza per belle escursioni nell’entroterra; a pochi chilometri da qui si possono scoprire ed osservare tesori d’arte, città antiche, paesi arroccati sulle pendici dell’Appennino. Vicino c’è San Mauro Pascoli, la città natale di Giovanni Pascoli, dove si trova la casa dove è nato e la campagna che ha ispirato numerosi suoi versi.
Senza dimenticare poi i famosi centri storici, conosciuti in tutta Europa, come Ravenna, Urbino, Rimini, San Marino, Faenza, San Leo e Gradara e i paesaggi del Montefeltro e della Valmarecchia.
LE GRANDI SPIAGGE:Di fronte a noi la spiaggia è gestita da un’organizzazione chiamata LE GRANDI SPIAGGE.
Intrattengono gli ospiti con spettacoli per grandi e piccini.
Propongono: Ginnastica Dolce, Baby Club, Acqua Gym, Tornei Sportivi, Junior Club, Yoga, Balli di Gruppo tipo il Liscio al Tramonto, Spinning, Scuola Nuoto, Scuola Vela e mini Centro Benessere con vasche idromassaggi e bagni vaporizzati agli aromi.
Ci sono divertimenti per tutte le età. Clicca qui per vedere tutte le info http://www.grandispiagge.it/
NATURA E PAESAGGI:
San Mauro Mare si trova a 100 metri dalle foci del Rubicone, storico fiume, che ha segnato per secoli i confini fra gli stati. Galli e Romani dapprima, Repubblica di Venezia e Stato Pontificio poi.
E’ un paese situato proprio vicino ad un’oasi marina lunga 12 km che conta 21 specie di gabbiani e tante altre specie di uccelli che vi trovano rifugio sullo storico fiume Rubicone.
San Mauro Mare vanta un mare da Bandiera Blu, una conquista di diversi anni consecutivi, come la vicina Rimini.
Clicca qui per vedere il sito dell’ufficio turistico di San Mauro Mare
I DINTORNI:
Da San Mauro Mare si può partire per interessanti escursioni nell’entroterra romagnolo, fra le colline il mare e la pianura, alla scoperta delle vicine città ricche di storia, monumenti, natura.
Ecco le cittadine più caratteristiche del nostro territorio:
Cesena è famosa per la Biblioteca Malatestiana (http://www.malatestiana.it/ ), la Rocca Malatestiana (http://www.roccamalatestianacesena.it/), la Fontana Masini, La chiesa di San’Agostino, il Duomo di San Giovanni Battista.
Rimini è famosa per il Ponte di Tiberio, il Duomo, il tempio Malatestiano, l’Arco di Augusto, Castel Sigismondo Malatesta (http://www.comune.rimini.it/servizi/citta/monumenti/ ). E’ una città resa famosa in tutto il mondo per il cinema di Federico Fellini.
Riccione è famosa per i suoi locali notturni sparsi sulle colline e per il suo Viale Ceccarini specializzato per lo shopping dove i negozi sono aperti fino a tarda sera.
San Marino è il più piccolo stato sovrano e la più antica repubblica d’Europa. E’ famoso per Le Torri, l’Antico Monastero di Santa Chiara, la chiesa di San Quirino ed i tanti outlet per far shopping a prezzi scontatissimi (http://www.sanmarinosite.com/monumenti/indi.html ).
San Leo è famosa per la Rocca di Cagliostro, la Cattedrale di San Leone, il Palazzo Mediceo e la Torre Campanaria.
Sant’arcangelo è famosa per la Rocca Malatestiana, l’Arco Trionfale, le Grotte tufacee ed un centro storico molto caratteristico con vie e viottoli che si incrociano ed intersecano. E’ un paese con una fiorente attività teatrale e cinematografica con mostre e spettacoli tutto l’anno. (http://www.santarcangelo-di-romagna.it/monumenti-santarcangelo-di-romagna.php ).
Cesenatico è una cittadina di mare ma con locali aperti tutto l’anno, vanta un porto canale realizzato nel 1500 su progetto di Leonardo da Vinci dove, nel periodo natalizio, viene allestito lo splendido Presepe della Marineria sulle barche d’epoca.
Ravenna famosa per il suo ricco patrimonio artistico, vanta 8 monumenti dichiarati patrimonio dell’umanità: il Mausoleo di Galla Placidia, i Battisteri di Neoniano e degli Ariani, la Cappella Arcivescovile, il Mausoleo di Teodorico, le Basiliche di Sant’Appolinare Nuovo e in Classe e di San Vitale. Vi si trovano anche i mosaici bizantini dichiarati fra i più belli del mondo (http://www.ravennamosaici.it/ ).
Cervia rinomata per le sue saline ed il suo “sale dolce” (http://www.salinadicervia.it/ ). Vi si trova la Chiesa della Madonna degli angeli edificata nel 1600. Il Parco Naturale, che unisce Cervia e Milano Marittima, è stato creato per salvaguardare la storica Pineta ma all’interno si può trovare il parco avventura ed i percorsi per fare ginnastica.
Milano Marittima località balneare famosa soprattutto per i suoi locali notturni, i ristoranti ed i negozi.